Istituzionali
15 Marzo 2025

Punto sugli eventi meteo (15/03)

15/03 (ore 19.15): Migliora la situazione su tutto il territorio, almeno dal punto di vista del servizio idrico. Nonostante questo, rimangono operative le squadre di Publiacqua su tutto il territorio. 
Di seguito la situazione sul territorio, per punti ed in estrema sintesi:
MUGELLO/VAL DI SIEVE: 
Pontassieve: nella zona di Santa Brigida in corso il rifornimento del serbatoio con autobotte; in zona Montebonello siamo al lavoro per rimettere in marcia il pozzo; 
Vaglia: situazione acqua in normalizzazione a Paterno dove è stata ripristinata l’alimentazione elettrica in quanto è assente l’alimentazione elettrica; anche su Pratolino rimesso in marcia pompaggio da San Piero per il Carlone; un’autobotte sarà posizionata per le utenze alte.
Scarperia San Piero: a San Piero messo in marcia l’impianto Cardetole e la situazione si è normalizzata. Rimane disponibile servizio autobotte anche in considerazione dell’ordinanza cautelativa di non potabilità attiva.
Rufina: due dei pozzi allagati sono stati rimessi in marcia. Considerata l’ordinanza cautelativa sull’utilizzo dell’acqua a fino idropotabili, previa bollitura, rimane disponibile l’autobotte. Medesima situazione riguarda la frazione Contea (anche qua disponibile autobotte);
Dicomano: nella frazione Contea, per la parte ricadente su questo comune, autobotte in zona e pozzo, esente da torbidità, rimesso in marcia. Nella frazione Carbonile non c’è acqua per effetto di una frana. Autobotte in zona.
Vicchio: attivo servizio autobotte per problemi su Gattaia.

PIANA: sono in corso sopralluoghi e verifiche su Sesto Fiorentino e su Calenzano per verificare i problemi al reticolo fognario dopo gli eventi di ieri;
A Campi Bisenzio personale sul posto per verifiche su regolare deflusso delle acque e interventi su eventuali ostruzioni;
Quarrata: si registrano frane nella zona di Tacinaia e si alimenta serbatoio attraverso autobotte.
Ricordiamo che tutte le nostre squadre operative sono comunque sul territorio, dalla giornata di giovedì abbiamo rinforzato la reperibilità raddoppiando le unità lavorative per il pronto intervento sul territorio ma anche per il monitoraggio delle zone più critiche.

15/03 (ore 11.00): Prosegue l’impegno degli operatori Publiacqua su tutto il territorio per gli eventi meteo delle ore scorse. 
Di seguito la situazione sul territorio, per punti ed in estrema sintesi:
MUGELLO/VAL DI SIEVE: tra la tarda serata di ieri e le ore notturne si è intervenuti su una perdita che provocava mancanza d’acqua a Scarperia. È stata fatta una riparazione provvisoria, per ripristinare il servizio alla maggior parte delle utenze, ed è in corso la riparazione definitiva;
Pontassieve: nella zona di Santa Brigida in corso il rifornimento del serbatoio con autobotte; in zona Montebonello verrà posizionata autobotte in quanto i pozzi locali non risultano utilizzabili; 
Vaglia: manca l’acqua a Paterno in quanto è assente l’alimentazione elettrica; verifica in corso su Bivigliano;
Borgo San Lorenzo: in corso verifica su pozzo Cannicce, fermo, che provoca mancanza acqua a Faltona;
Scarperia San Piero: a San Piero incorso riparazione dell’impianto Cardetole, nel frattempo disponibili autobotti.
Rufina: pozzi allagati e autobotti in zona.

PIANA: sono in corso sopralluoghi e verifiche su Sesto Fiorentino e su Calenzano per verificare i problemi al reticolo fognario dopo gli eventi di ieri;
A Campi Bisenzio personale sul posto per verifiche su regolare deflusso delle acque e interventi su eventuali ostruzioni;

Tutte le nostre squadre operative sono sul territorio, dalla giornata di giovedì abbiamo rinforzato la reperibilità raddoppiando le unità lavorative per il pronto intervento sul territorio ma anche per il monitoraggio delle zone più critiche.
 

Ore 18.00-20.00 - In aggiunta alle situazioni descritte in precedenza, che rimangono attive:
1) Carmignano: il sollevamento fognario di via Marconi sta funzionando al massimo delle sue potenzialità ma la situazione su Seano rimane critica per la grande quantità di acque meteoriche ed altri materiali che arrivano in zona;
2) Scarperia San Piero a Sieve -Vaglia: problemi di approvvigionamento su San Piero e zona Paterno e limitrofe di Vaglia per allagamento del sollevamento Cardetole;
3) Borgo San Lorenzo: problemi di approvvigionamento su Canicce Larciano Brocchi Lutiano Faltona legati agli eventi mete;
4) Rufina: possibili problemi di approvvigionamento in tarda serata per allagamento pozzi dell'acquedotto. Tecnici al lavoro;
5) Pontassieve: problemi di approvvigionamento si stanno registrando anche in località Montebonello, Santa Brigida e Molin del Piano;
6) Dicomano: sempre per i problemi meteo di queste ore risultano problemi di approvvigionamento sulla località Contea. 

Ore 15.00 – Il nostro numero Verde Guasti (800 314 314) sta ricevendo molte richieste di intervento per situazioni di allagamento connesse al mancato recepimento delle fognature.
La situazione è critica su tutto il territorio servito a causa dell'importante afflusso di acqua, non solo meteorica ma anche quella di torrenti e fossi, nelle nostre fognature. Tutti i nostri sollevamenti meteorici stanno lavorando a massimo regime ma in alcuni casi non riescono a diminuire i livelli di acqua presenti nelle fognature, anche perché i corpi idrici, dati i loro livelli, non riescono sempre a recepire l'acqua in uscita dalle fognature che, di conseguenza, rimangono sature.

Di seguito, in sintesi, le situazioni più complesse in corso di gestione afferenti alla fognatura e, quindi, non relative ai numerosi fossi e fiumi che hanno esondato:

1) Sesto Fiorentino: l'esondazione del Rimaggio potrebbe avere causato danni alla fognatura che, in quel tratto, si trova nell'alveo del fiume. Saranno effettuate verifiche  per capire se l'esondazione ha determinato occlusioni in altri punti del sistema fognario;

2)  Poggio a Caiano: la situazione fognaria appare critica per problemi sugli impianti elettrici al sollevamento di Ponte all'Asse, peraltro risolti dalle nostre squadre. La situazione, almeno dal punto di vista fognario, dovrebbe rientrare nella normalità in poco tempo;

3) Scandicci: sono in corso verifiche sul sistema fognario che serve il Vingone e le Bagnese che risulta in pressione.

4) Lastra a Signa: criticità in corso al sollevamento di via del Piano per un guasto elettrico, peraltro già risolto, che ha determinato difficoltà a smaltire l'acqua in ingresso nella fognatura;
 

Ore 12.57 - Gli eventi metereologici che hanno interessato le nostre aree nelle scorse ore e che tuttora interessano e, purtroppo, interesseranno nelle prossime oltre il territorio stanno determinando criticità importanti anche sulla gestione delle fognature e degli impianti di gestione delle acque meteoriche, e non solo, nelle infrastrutture idriche. In questo momento stiamo osservando l’innalzamento dei corpi idrici superficiali che determinano un duplice rischio. Da una parte, infatti, stanno tracimando anche nei sistemi fognari e, dall’altra, impediscono che gli impianti idrovori e gli scolmatori possano correttamente smaltire l’acqua in eccesso nelle fognature. Molte delle portelle presenti nei fiumi sono infatti chiuse a causa dell’innalzamento dei fiumi e ciò impedisce il corretto deflusso delle acque. Tutte le nostre squadre operative sono sul territorio, dalla giornata di ieri abbiamo rinforzato la reperibilità raddoppiando le unità lavorative per il pronto intervento sul territorio ma anche per il monitoraggio delle zone più critiche.